In un ryokan immerso nella natura, dal fascino unico, con un cuore attraversato dall’acqua.
Volevamo tornare qui, dal 2019, dalla prima volta che vi abbiamo messo piede.
Lasciamo Tokyo per dirigerci nel punto più a nord di questo viaggio, Aizu e scopriamo una perla!
Siamo arrivati! Di nuove regole e di tanti chilometri a piedi!
Il viaggio inizia, con qualche piccolo imprevisto che rende il tutto frizzante.
Dall’archivio. Nel 2013, durante la nostra esperienza in Giappone, abitavamo in una casa di legno, sottile ed alta tre piani che era tenuta da due palazzi ai lati. Nel primo piano c’era una sala da tè in stile classico, come vuole la tradizione con tatami e il caratteristico buco quadrato nel mezzo in cui la teiera dell’acqua viene riscaldata. Al…
Dall’archivio. Superato il problema del modem ci si pone un’altra questione: l’alimentazione del pc. Il nostro caro Dell ha bisogno di un adattatore con tre poli quindi non ci resta che metter piede ad Akihabara. Appena giunti è bastato infilarci nel primo negozio di elettronica costituito da diversi piani per trovare un preparatissimo commesso che ha capito il nostro problema…
Eccoci nuovamente in Giappone, questa volta per un’avventura che durerà circa 21 giorni. Ad attenderci a Narita abbiamo trovato la nostra cara Masumi ed insieme siamo andati a far spesa nel suo “frigorifero personale”, ossia il supermercato a due metri dalla sua casa. Siamo arrivati talmente sfiniti che per la prima volta siamo collassati subito dopo aver pranzato. Ecco in…
Se siete appassionati del Giappone e amate i giapponesi, avrete capito già da soli quanto siano importanti gli omiyage, un aspetto culturale delicato e potente.
È più comune di quel che si pensi incontrare giovani donne in abito tradizionale, a Kyoto. C’è chi indossa il proprio kimono o chi lo affitta per godere a pieno l’atmosfera che avvolge l’area del tempio Otowasan Kiyomizudera percorrendo la Matsubara Dori, la salita ricca di negozi di ceramiche e cibo che conduce all’ingresso principale del tempio. Prima del nostro…